Salamandrina dagli occhiali
Ordine :     Urodela
Famiglia:  Salamandridae

Genere:   Salamandrina
Nome:  Salamandrina perspicillata

Lunghezza :  Max 11  cm

 
La deposizione delle uova, di solito si verifica principalmente da marzo ad aprile ma, a seconda dell'anno e dei luoghi, può iniziare alla fine di dicembre e durerà fino al mese di agosto.  La femmina depone le uova in genere 30-60  che sono depositate singolarmente su oggetti sommersi ed attaccate ad essi tramite un peduncolo Lo sviluppo dura  20-22 giorni a 14 º C, ed alla schiusa le larve misurano 7-13 mm.
Photo by Marco colombo Nikon D 700/ 1/40s / f 10/ 200 ISO
Photo by Marco colombo Nikon D 700/ 1/20s / f 14/ 200 ISO
   A cura di 

   Davide Falossi

   Foto Marco Colombo

Le salamandrine si nutrono prevalentemente di piccoli invertebrati .

Questa specie è relativamente comune in alcune zone, ma l'alterazione degli habitat, la frammentazione e l'inquinamento hanno provocato la diminuzione o la scomparsa di alcune popolazioni.  Inoltre, la deforestazione e il disboscamento è considerato una possibile minaccia per le popolazioni naturali. Infine, l'introduzione di pesci predatori possono danneggiare le popolazioni.

Per difendersi questo anfibio assume una posizione particolare, inarcando il corpo verso l'alto, in modo che la coda vada a toccare la testa e che diventino ben visibili le parti ventrali vivacemente colorate al fine di scoraggiare eventuali predatori (unkenreflex)

Alcuni link sulla salamandrina:


Centro anfibi


Anphibianweb


Salamandrina dagli occhiali


Si tratta di una specie endemica del centro e nord Italia peninsulare, in prevalenza nelle montagne dell'Appennino e di altre zone collinari,  fino alla provincia di Caserta. Si trova di solito ad altitudini tra i 200 ei 900 metri
 Ma occasionalmente fino al livello del mare.
Il suo ambiente sono soprattutto boschi con fitto sottobosco, zone collinari e montane, spesso orientati a nord valli di montagna. A differenza del maschio che pare non entri mai in acqua, le femmine di questa specie sono acquatiche durante la breve fase di deposizione delle uova. Questa avviene di solito in acque ben ossigenate e con fondali rocciosi o abbeveratoi e stagni . Il maggior periodo di attività della salamandrina è tra le 6.00 e le 12.00 del mattino, questa è comunque strettamente legata alla temperatura media ambientale
Condividi